Il Linux DAY è la giornata nazionale di Linux e del Software Libero. In questa giornata viene presentato dalle varie associazioni il sistema operativo Gnu/Linux e il Software Libero in generale. La manifestazione è molto eterogenea, ossia non è dedicata ad un pubblico preciso, ma mira al più alto bacino di utenza possibile: dagli utenti meno esperti che solo vogliono conoscere il sistema agli "smanettoni" che già conoscono determinati software e vogliono approfondire argomenti o condividere esperienze.
L'accesso è libero, gratuito ed aperto a tutti. Per qualche info in più:
- pagina ufficiale del Linux Day
- pagina ufficiale di ILS
Il Linux Day 2011 a Mantova è organizzato dal LUGMan in collaborazione con OpenViadana e lo staff dell'Istituto Superiore E. Fermi di Mantova.
L'obiettivo è di conivolgere Pubbliche Amministrazioni e Scuole per spiegare tutti i vantaggi (economici, ma non solo) che questi Enti potrebbero avere investendo nelle tecnologie Open Source.
L'evento e' patrocinato da: Regione Lombardia - Assessorato alla Semplificazione e Digitalizzazione, Provincia di Mantova, Comune di Mantova, Comune di Cavriana, Uffico Scolastico Provinciale
La manifestazione, ormai lo sapete, è libera e aperta a tutti! Sia ai novizi che vogliono conoscere Linux e il mondo Open Source, sia a coloro che vogliono approfondire tematiche specifiche per questo sono sempre gradite idee, proposte, consigli anche da chi non vuole o non può partecipare attivamente. Chiunque gradisse che si parli di qualche argomento in particolare è libero di farne richiesta in mailing list.
Durante la giornata i membri del LUGMan, di Viadana Open e studenti del Fermi, oltre che nei vari workshop, hanno tenuto le seguenti attività:
Linux per tutti - Linux per i principianti, concetti fondamentali, trucchi, consigli e distribuzioni live per prendere confidenza con Linux a partire dall'installazione
Postazioni Libere - Prova, Usa e Conosci in tutta libertà Linux e i suoi applicativi: da Internet al Multimedia, dall'ufficio ai giochi, ecc
Il desktop è servito - effetti spettacolari per chi non sa vivere senza effetti 3D.
Il DoMaNdOnE - dubbi, domande e quesiti irrisolti da oggi non esisteranno più! ;)
In queste aree appositamente allestite potrete scoprire e provare Linux nelle sue varie configurazioni grafiche, varie distribuzioni per tutti i gusti e, ancora, come pilotare alcuni dispositivi alcuni dei quali espressamente pensati per eseguire il sistema del Pinguino! Gli argomenti verranno condotti non-stop per tutto l'arco della gioranta tranne ovviamente per la pausa pranzo.
KVM - Server Open Source per la virtualizzazione - Diego gigh Furlan: Sistema completo per la virtualizzazione per Linux implementato direttamente a livello kernel - Sistema - ore 12:00 e 16:00
Rendering/Raytracing - Alessandro Carlin, Marco Begnozzi, Marco Cauzzi, Danil Tumaykin: Sono tanti gli algoritmi che permettono di rappresentare una scena 3D su schermo. Vedremo una breve introduzione degli algoritmi per il rendering, soffermandoci sul raytracing. Per finire presenteremo anche un semplice renderer, scritto in C/C++ da alunni del Fermi ed illustreremo i passi principali per construirne uno - Grafica 3D - ore 09:00, 11:00 e 15:00
Open Graphics and Computer Vision - Patrik Predella e Francesco Zanini: Diviso in due parti, nella prima verranno confrontati i rendering di animazioni 3D realizzati con prodotti OpenSource e proprietari; nella seconda verranno mostrate soluzioni di riconoscimento facciale utilizzando OpenCV - Grafica 3D - ore 10:00, 12:00 e 16:00
FreeNAS - EnricoELASOFTCatalano: un sistema open basato su BSD molto versatile ed altrettanto potente per lo storage ed i backup in rete! Nel workshop vedremo come installare il sistema su CF card più tre hdd in modalità RAID 5 che verranno usati come storage e, tempo permettendo, vedremo anche come attivare vari servizi come SMB/CIFS, FTP, RSYNC, ecc. - Backup/BSD - ore 10:00 e 15:00
Rudimenti di PHP - Stefano DocSalvi Salvi: il PHP è ad oggi uno dei più diffusi linguaggi per produrre applicazioni WEB. Vediamo insieme i primi rudimenti del linguaggio, per poter scrivere le nostre prime pagine dinamiche. Programmazione/Rete - ore 11:00 e 16:00
Anche i bambini possono programmare... con Scratch - Massimo Beccari, Vittorio Giarola, Nicola Debattisti: Un applicativo open source per la programmazione, ultra semplificato, ideale per i giovani ragazzi che si affacciano al mondo della programmazione grafica - Programmazione/Didattica - ore 10:00, 12:00 e 16:00
I vantaggi di Linux - Alvi Halili, Jonuzi Tigers, Alberto Gandini: Dai telefoni cellulari, ai Tablet Computers e alle grandi aziende. Quali sono i vantaggi che Linux da sia a livello economico che a livello di utilizzo. Chiunque può utilizzare Linux - Divulgazione - ore 09:00, 11:00 e 15:00
Pinguini volanti - Jaskirat Singh, Andrea Mazzoni: Presentazione della piattaforma impiegata nel progetto pallone sonda/razzo FERMI-X e dell'ambiente di sviluppo open-source utilizzato per la programmazione: ARDUINO - "Sviluppo Hardware - ore 09:00, 12:00 e 16:00
Programmazione visuale con strumenti open source - Romano Pierotti - "Le librerie gtk+ consentono la realizzazione di interfacce grafiche utente su diverse piattaforme. Tramite l'utilizzo combinato di GladeII e Anjuta questo processo viene semplificato, velocizzato e ben organizzato, oltre a consentire una programmazione sviluppata interamente in linguaggio C. - Programmazione - ore 09:00 e 15:00
INSTALLAZIONE - Nicolò Nick0 Fornari e Michele jack91 Giacomoli: workshop orientato a tutti coloro che vorrebbero provare Linux, ma hanno qualche timore nel fare da soli. Si comincia con l'installazione fino all'analisi dei tools per caricare i programmi aggiuntivi e configurare il sistema nei suoi aspetti principali. La distribuzione mostrata sarà Mint, una delle migliori derivate di Ubuntu a dimostrazione del fatto che tutte le distribuzioni si assomigliano! - Sistema - ore 11:00 e 15:00
LTSP - Graziano ZioPino Piva e Francesco Bussacchetti: Linux Terminal Server Project permette a scuole, istituti, aziende, organizzazioni, ecc di ottimizzare e gestire in modo flessibile ed economico la propria rete e il proprio busines. In particolare verrà mostrato come utilizzare software opesource per la didattica. Sistema e Didattica - ore 10:00 e 16:00
SESSIONI PER INSEGNANTI E DIRIGENTI SCOLASTICI:
WIILD, la LIM che costa come una cena - prof. Stefano Salvi - Presentazione della Lavagna Digitale a basso costo che funziona con Software Libero.
Dossier Scuola - Presentazione di vari Software liberi e gratuiti per le esigenze di ogni livello scolastico.
LTSP & Trashware - Graziano Piva - Ripristiniamo e rendiamo efficiente una vecchia aula informatica con l'inserimento di un server Linux.
Geogebra - prof. Stefania Ferrari - Esperienza di utilizzo pratico di Geogebra, un Software libero per l'apprendimento e l'insegnamento della matematica.
VINCITORI DELLA DONAZIONE:
Come molti di voi saprenno è stata organizzata in Mailing List del LUGMan una votazione riservata ai soci per effettuare una donazione a progetti open sorce o ad associazioni impegnate in questo campo. La cifra stabilita è di 50€ per i primi tre classificati:
2004 Pegognaga - Sala civica / Cavriana - Sala Civica (in replica il giorno dopo)
2003 Pegognaga - Sala civica
2002 Pegognaga - Sala civica
2001 Pegognaga - Bar Centrale
Contenuti e Documentazione:
Il materiale dei passati Linux Day e` disponibile qui. Sfortunatamente non c'e` ancora tutto. Se avete assistito ad una presentazione e non trovate il materiale, scriveteci! Provvederemo a rintracciare l'autore e a convincerlo a pubblicare :)
Sostieni il LUGMan:
Ricordiamo ai soci e a chi volesse associarsi e sostenere il LUG, che il Linux DAY è l'occasione migliore per avere la tessera a prezzo speciale!